Hai già letto il primo articolo della guida e creato la società o modificato l’oggetto sociale di una già esistente? Bene il primo step è fatto; ora la tua società può seguire l’iter autorizzativo per diventare reseller di energia elettrica e gas.
Il primo ente, tra i più importanti, con cui ci si interfaccia è l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).
Ricorda che prima di procedere con l’accreditamento all’Arera, ti devi assicurare che la società sia attiva e questo dovrà risultare ovviamente nella visura camerale che allegherai.
Ma vediamo che cos’è l’Arera e che compiti svolge.
Che cos’è l’ARERA
L’Arera è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995 n° 481, con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e controllo.
Con il decreto n° 201/11, convertito nella legge 214/11, sono state attribuite all’Arera anche competenze in materia di servizi idrici.
Le principali competenze dell’ARERA, per quanto riguarda i settori di energia elettrica e gas sono:
- Stabilisce, per i settori energetici, le tariffe per l’utilizzo delle infrastrutture e ne garantisce la parità d’accesso per gli operatori;
- Assicura la pubblicità e la trasparenza delle condizioni di servizio;
- Promuove più alti livelli di concorrenza e più adeguati standard di sicurezza negli approvvigionamenti;
- Promuove l’uso razionale dell’energia, con particolare riferimento alla diffusione dell’efficienza energetica e all’adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
- Aggiorna trimestralmente, fino alla completa apertura dei mercati prevista per il 1° luglio 2020, le condizioni economiche di riferimento per i clienti che non hanno scelto il mercato libero nei settori energetici;
- Accresce i livelli di tutela, di consapevolezza e l’informazione ai consumatori;
- Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, accesso alle reti, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
L’Autorità svolge, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo ai quali può formulare segnalazioni e proposte; presenta annualmente una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull’attività svolta.
Gli strumenti dell’ARERA
Oltre alle numerose funzioni e competenze sopra citate l’ARERA mette a disposizione due strumenti molto importanti tanto alle società (reseller) quanto ai consumatori finali:
- Sportello del Consumatore (numero verde 800.166.654),istituito nel 2009, con lo scopo di fornire ai clienti finali informazioni, assistenza e tutela, dando le indicazioni necessarie per la soluzione dei disservizi rilevanti nella fornitura di luce e gas.
- Servizio di Conciliazione, istituito nel 2017, attraverso il quale l’Arera si mette in prima linea per risolvere problemi ed eventuali controversie che possono sorgere nel rapporto tra società energetiche e clienti finali. Lo scopo è quello di trovare “un accordo” senza ricorrere a vie giudiziarie; l’eventuale accordo costituisce titolo esecutivo, può essere cioè fatto valere davanti ad un giudice qualora una delle parti non ne rispettasse i contenuti. Al servizio di conciliazione si può rivolgere il cliente solo dopo aver presentato un reclamo scritto alla Società di Vendita ed abbia atteso i tempi della risposta.
Accreditarsi all’ARERA
L’accreditamento all’Arera è un procedimento a cui bisogna fare molta attenzione e richiede a monte una serie di informazioni e conoscenze per evitare errori. Una volta fatto l’accreditamento, nell’elenco presente sul sito dell’Arera, https://www.arera.it/it/index.htm si vede il nome della propria società, nella parte relativa all’anagrafica operatori.
E’ il primo passo come dicevamo e sicuramente motivo di orgoglio e soddisfazione per chi ha deciso di entrare in questo affascinante mercato, ma attenzione questo non vuol dire che la società può vendere energia o gas al cliente finale; la società è solo riconosciuta dall’Arera come reseller di energia e/o gas.
Per vendere energia e/o gas al cliente finale bisogna seguire ulteriori steps di accreditamento, tra cui il SII (Sistema Informativo Integrato) di cui parleremo nel prossimo articolo.
Buona reseller a tutti